Tra le principali novità ci sarebbe la copertura del 70/75% della retribuzione oraria dei partecipante e non più il 100% come nella versione 2021. Rimarrebbe la copertura integrale dei contributi previdenziali ed assistenziali delle ore destinate alla formazione, rimborsati al 100%.
Non potrà più essere soggetto erogatore della formazione la medesima impresa che ha presentato istanza di accesso al fondo.
Un miliardo di euro sarebbero le risorse messe a disposizione dal progetto React Eu per i datori di lavoro privati per la stipula di accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro per consentire la partecipazione a specifici percorsi formativi.
Queste le principali novità emerse da quanto anticipato dal Ministro Orlando alle parti sociali, in preparazione del decreto Interministeriale Lavoro e Mef.
https://www.anpal.gov.it/fondo-nuove-competenze