Novità sul fronte del Fondo Nuove Competenze. Il pacchetto Lavoro ha previsto l’utilizzo delle risorse provenienti dal Piano Giovani, Donne, Lavoro e quelle del programma Operativo Poc Spao.
Le risorse serviranno per finanziare le intese sottoscritte a decorrere dal 2023 in base all’articolo 88 comma 1 del decreto legge 34/2020. Le intese sono volte a favorire l’aggiornamento delle professionalità dei lavoratori a seguito della transizione digitale ed ecologica. Con le risorse del Fondo Nuove Competenze sono finanziati parte della retribuzione oraria, oltre ai contributi previdenziali ed assistenziali dell’orario di lavoro destinato ai percorsi formativi.
Per consentire la graduale ripresa dell’attività dopo l’emergenza Covid, i contratti collettivi di lavoro sottoscritti a livello aziendale o territoriale possono prevedere specifiche intese di rimodulazione dell’orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa, con le quali parte dell’orario di lavoro viene finalizzato a percorsi formativi. Gli oneri relativi alle ore di formazione sono a carico del “Fondo Nuove Competenze”, costituito presso l’Anpal,.
Il provvedimento, consente perciò una “rimodulazione” dell’orario: ciò significa che l’accordo non può incidere sulla quantità di ore ma solo sulla variazione di destinazione delle ore già concordate, tenendo conto delle mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa e stabilendo quindi che una parte dell’orario vada finalizzato a percorsi formativi.
Il sito dell’Anpal:
https://www.anpal.gov.it/fondo-nuove-competenze