Finanza Agevolata

Uno staff composto da commercialisti, avvocati e consulenti esperti con esperienza ultra decennale, accompagna le organizzazioni, siano imprese, cooperative, pubbliche amministrazioni tra tutte le opportunità offerte dai bandi europei, nazionali, regionali.

Screening bandi e ricerca partner per progetti europei, partecipazione ai bandi, monitoraggio e disseminazione, formazione sulla progettazione europea sono le attività di specializzazione del nostro team.

Partiamo dalla vostra idea e vi accompagniamo fino alla realizzazione.

Diversi sono gli incentivi che si possono ottenere con la finanza agevolata:

  • Contributi in conto capitale
  • Contributi in conto interessi e finanziamenti agevolati
  • Interventi in conto garanzia
  • Crediti d’imposta e incentivi fiscali

 

Vuoi ricevere gli ultimi bandi pubblicati? scrivi a: sarisio@argo3000.it

Vuoi fissare una call per esporci la tua idea, il tuo investimento?

 

Per maggiori informazioni contatta:

sarisio@argo3000.it

Per maggiori informazioni compila il form

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. 101/2018.Informativa sulla privacy

    Credito_d’imposta

    NEWS BANDI

    Partenariati su scala ridotta

    I partenariati su scala ridotta hanno l’obiettivo di ampliare le possibilità di accesso al programma dei piccoli operatori e degli individui difficili da raggiungere nei campi dell’istruzione scolastica, dell’istruzione degli adulti, dell’istruzione e formazione professionale, della gioventù e dello sport. Caratterizzata da importi minori delle sovvenzioni concesse alle organizzazioni, da una durata inferiore e da requisiti amministrativi più semplici rispetto ai partenariati di cooperazione, questa azione mira a raggiungere le organizzazioni di base, i nuovi partecipanti al programma e le organizzazioni meno esperte, nella prospettiva di ridurre le barriere all’accesso al programma per le organizzazioni dotate di minor capacità organizzativa.

     

    Questa azione sosterrà anche tipologie flessibili (che combinano attività a carattere transnazionale e nazionale ma con dimensione europea) permettendo alle organizzazioni di avere più mezzi per raggiungere le persone con minori opportunità. I partenariati su scala ridotta possono anche contribuire alla creazione e allo sviluppo di reti transnazionali e alla promozione di sinergie con e tra le politiche locali, regionali, nazionali e internazionali.

     

    Obiettivi dell’azione

    • Attirare nuovi partecipanti, organizzazioni meno esperte e piccoli operatori e ampliare il loro accesso al programma. Questi partenariati dovrebbero rappresentare il primo passo delle organizzazioni verso la cooperazione a livello europeo.
    • Sostenere l’inclusione di gruppi destinatari con minori opportunità.
    • Sostenere la cittadinanza attiva europea e portare la dimensione europea a livello locale.

    Anche per i partenariati su scala ridotta valgono gli obiettivi principali dei partenariati di cooperazione, proporzionalmente alla portata e al volume di ciascun progetto.

    • Aumentare la qualità del lavoro e delle pratiche delle organizzazioni e delle istituzioni coinvolte, aprendosi a nuovi operatori che normalmente non rientrano in un settore.
    • Sviluppare la capacità delle organizzazioni di lavorare a livello transnazionale e intersettoriale.
    • Rispondere alle necessità e alle priorità comuni nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.
    • Rendere possibile la trasformazione e il cambiamento (a livello individuale, organizzativo o settoriale) in quanto veicoli di miglioramento, proporzionalmente al contesto di ogni organizzazione.

    Criteri di ammissibilità

    Quali sono i criteri che devono essere soddisfatti per la candidatura di un partenariato su scala ridotta?

    I partenariati su scala ridotta devono rispettare i criteri indicati di seguito per poter beneficiare di una sovvenzione Erasmus+.

    Chi può fare domanda?

    Può candidarsi qualsiasi organizzazione partecipante con sede in uno Stato membro dell’UE o in un paese terzo associato al programma. Tale organizzazione presenta la domanda per conto di tutte le organizzazioni partecipanti coinvolte nel progetto.

    Quale tipo di organizzazione può partecipare al progetto?

    A un partenariato su scala ridotta può partecipare qualsiasi organizzazione pubblica o privata stabilita in uno Stato membro dell’UE o in un paese terzo associato al programma (cfr. la sezione “Paesi ammissibili” nella parte A della presente guida)1 .

    Indipendentemente dall’ambito di intervento del progetto, i partenariati su scala ridotta sono aperti a qualsiasi tipo di organizzazione attiva nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù, dello sport o in altri settori socioeconomici e sono aperti anche a organizzazioni che svolgono attività trasversali a diversi campi (ad esempio enti locali, regionali e nazionali, centri di riconoscimento e certificazione, camere di commercio, organizzazioni professionali, centri di orientamento, organizzazioni culturali).

    A seconda della priorità e degli obiettivi del progetto, i partenariati su scala ridotta dovrebbero coinvolgere un’ampia gamma di partner idonei in modo da trarre vantaggio da una varietà di esperienze, profili e competenze specifiche.

    Numero e profilo delle organizzazioni partecipanti

    Un partenariato su scala ridotta è transnazionale e coinvolge almeno due organizzazioni di due diversi Stati membri dell’UE e paesi terzi associati al programma.

    Non esiste un numero massimo di organizzazioni partecipanti a un partenariato.

    Tutte le organizzazioni partecipanti devono essere identificate al momento della presentazione di una domanda di sovvenzione.

    Priorità da affrontare

    Per essere presi in considerazione per il finanziamento, i partenariati su scala ridotta devono occuparsi:

    • almeno di una priorità orizzontale,

    e/o

    • almeno di una priorità specifica pertinente al campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport sulla quale vi sarà un maggiore impatto.

    Per i progetti nel campo dell’istruzione e formazione professionale, dell’istruzione scolastica, dell’istruzione degli adulti e della gioventù gestiti dalle agenzie nazionali Erasmus+ a livello decentrato, le agenzie nazionali possono, tra queste priorità, dare maggiore considerazione a quelle che sono particolarmente pertinenti al loro contesto nazionale (le cosiddette “priorità europee nel contesto nazionale”). Le agenzie nazionali devono debitamente informare i potenziali richiedenti attraverso i propri siti web ufficiali.

    Per i progetti nel campo dello sport può essere affrontata una sola priorità (orizzontale o specifica).

    Durata del progetto

    Tra 6 e 24 mesi.

    La durata deve essere stabilita nella fase di presentazione delle candidature, in base agli obiettivi del progetto e al tipo di attività pianificate nel tempo.

    In casi eccezionali la durata di un partenariato su scala ridotta può essere estesa, su richiesta del beneficiario e con l’accordo dell’agenzia nazionale o dell’Agenzia esecutiva. In tal caso la sovvenzione totale non cambierà.