Il Project Management si sta affermando sempre più come un insieme di metodi e strumenti appropriati per lo sviluppo e la sopravvivenza delle aziende (Program Management).
L’evoluzione manageriale e imprenditoriale si pone oggi come un presupposto irrinunciabile: solo chi è in grado di programmare efficacemente riesce a condurre a buon fine i progetti.
Partecipare al corso project management Argo 3000 permette di apprendere l’insieme di conoscenze, attitudini, tecniche e strumenti per la gestione organizzativa ed economico-finanziaria di un progetto. Un progetto è definito come un’impresa unica costituita da più attività correlate tra di loro, con uno specifico inizio e una fine determinata, che si prefigge il raggiungimento di un determinato obiettivo con l’uso solo delle specifiche risorse identificate per lo sviluppo del progetto stesso.
Ogni volta che un gruppo di persone deve raggiungere un obiettivo ben definito, è necessario che la loro attività sia pianificata, coordinata e controllata.
I progetti si articolano generalmente in 5 fasi:
Ogni fase contiene compiti e attività specifiche da svolgere per raggiungere gli obiettivi del progetto. Oggi esiste una vasta gamma di project management tool che ci vengono in aiuto per alleviare il nostro carico di lavoro. Ma perché questi strumenti sono così utili? Quali vantaggi offrono rispetto alle modalità più tradizionali di gestione dei progetti?
I principali vantaggi dell’utilizzo di un software gestione progetti includono:
Gli strumenti di gestione dei progetti aiutano a centralizzare le informazioni, a tenere traccia delle attività pianificate, a comprendere il carico di lavoro e ad adattarsi senza perdere di vista la concentrazione.
Le tecniche project management sono, da un lato, un insieme di modelli concettuali e di tecniche che consentono di razionalizzare e gestire un progetto, e dall’altro lato una serie di soluzioni software in grado di automatizzare alcune attività minimizzando il rischio di errori.
Microsoft Project (o MSP) è un software di pianificazione sviluppato e venduto da Microsoft. È uno strumento per assistere i project manager nella pianificazione, nell’assegnazione delle risorse, nella verifica del rispetto dei tempi, nella gestione dei budget e nell’analisi dei carichi di lavoro.
Acquisire dimestichezza con le componenti principali di Microsoft Project e la relativa programmazione del lavoro, tracciare e definire un progetto:
Il corso è indirizzato a tutti coloro che gestiscono progetti (project manager) o che lavorano in team di progetto e a tutte le figure professionali, sia tecniche che di coordinamento, che devono operare all’interno di un contesto progettuale. È richiesta una conoscenza base della disciplina del Project Management, dimostrabile con il possesso di una certificazione in Project Management.
Il corso intende far acquisire ai partecipanti le competenze necessarie all’utilizzo di questo strumento di gestione.
Scopri tutti i nostri corsi sull’Amministrazione e Finanza.
25 Febbraio
26 Febbraio
4 Marzo
5 Marzo