Formazione dei lavoratori (parte specifica)

Modalità: streaming, blended, elearning 4 ore per rischio basso - 8 ore rischio medio - 12 ore rischio alto


Prezzo del corso

da euro 35 + IVA

Descrizione del corso

CORSO FORMAZIONE LAVORATORI (SPECIFICA)

 

La formazione specifica dei lavoratori è richiesta in tutte le aziende o organizzazioni. Essere consapevoli sul posto di lavoro di eventuali rischi connessi alla propria attività e dei dispositivi utilizzati previene incidenti, che si possono infatti evitare grazie ad aggiornamenti continui.

Fornire ai Lavoratori la formazione specifica in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro è un obbligo previsto dal D.Lgs. 81/08 (art. 37) e  dall’ Accordo Stato Regioni del 2011.

La Formazione Specifica è obbligatoria per il lavoratore e deve essere svolta al momento:

  • Della costituzione del rapporto di lavoro dell’inizio dell’utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro;
  • Del trasferimento cambiamento di mansioni;
  • Dell’ introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi.

 

 

La formazione in materia di sicurezza è composta da un modulo generale della durata di 4 ore (valido per qualsiasi tipo di azienda) ed un modulo specifico, collegato ai rischi specifici dell’azienda e con una durata variabile:

  • 4 ore per il rischio basso
  • 8 ore per il rischio medio
  • 12 ore per il rischio alto

 

 

 

 

FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO BASSO

 

Rischi infortuni; Meccanici generali; Elettrici generali; Macchine; Attrezzature; Rischi chimici; Nebbie Oli Fumi Vapori Polveri: Etichettatura; Rischi biologici, Analisi del rischio di diffusione del Coronavirus e misure per il contenimento; Il referente COVID, i lavoratori e alunni fragili, la sorveglianza sanitaria eccezionale; Rischi fisici; Rumore; Vibrazione; Radiazioni; Microclima e illuminazione; Videoterminali; DPI Organizzazione del lavoro; Ambienti di lavoro; Stress lavoro correlato; Movimentazione manuale carichi; Movimentazione manuale carichi; Segnaletica; Emergenze; Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio del comparto di riferimento al codice ATECO e al Profilo professionale; Procedure esodo e incendi; Procedure organizzative per il primo soccorso; Incidenti e infortuni mancati; Altri Rischi.

Test di verifica finale

 

FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO MEDIO

 

Rischi infortuni; Meccanici generali; Elettrici generali; Macchine; Attrezzature; Rischi chimici; Nebbie Oli Fumi Vapori Polveri: Etichettatura;Rischi biologici, Analisi del rischio di diffusione del Coronavirus e misure per il contenimento; Il referente COVID, i lavoratori e alunni fragili, la sorveglianza sanitaria eccezionale; Rischi fisici; Rumore; Vibrazione; Radiazioni;Microclima e illuminazione; Videoterminali; DPI Organizzazione del lavoro; Ambienti di lavoro; Stress lavoro correlato; Movimentazione manuale carichi; Movimentazione manuale carichi; Segnaletica; Emergenze; Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio del comparto di riferimento al codice ATECO e al Profilo professionale; Procedure esodo e incendi; Procedure organizzative di primo soccorso; Incidenti e infortuni mancati; Altri Rischi.

Test di verifica finale

 

FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO ALTO

 

MODULO III – RISCHIO, PREVENZIONE, PROTEZIONE Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione; organizzazione della prevenzione aziendale; organi di vigilanza, controllo e assistenza; diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali TEORIA 4 ora/e PRATICA 0 ora/e

MODULO IV – RISCHI SPECIFICI RIFERITI ALLA MANSIONE (I) Rischi meccanici e elettrici generali, macchine, attrezzature di lavoro, rischio cadute dall’alto, rischi da esplosione; rischi chimici; nebbie, olii, fumi, vapori e polveri; etichettatura di prodotti; rischi cancerogeni; rischi biologici e fisici TEORIA 2 ora/e PRATICA 0 ora/e

MODULO V – RISCHI SPECIFICI RIFERITI ALLA MANSIONE (II) Radiazioni elettromagnetiche; rumore, vibrazioni, radiazioni; microclima e illuminazione, VDT; DPI; Organizzazione del lavoro; ambienti di lavoro; stress lavoro-correlato; MMC; movimentazione merci TEORIA 2 ora/e PRATICA 0 ora/e

MODULO VI – GESTIONE DELLE EMERGENZE Segnaletica di sicurezza, procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio; procedure organizzative per il primo soccorso Incidenti e infortuni mancati; organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro TEORIA 4 ora/e PRATICA 0 ora/e

Test Finale

 

La formazione specifica per il rischio basso si può svolgere  in modalità E-learning in auto apprendimento, mentre per le aziende che rientrano nel rischio Medio ed Alto la formazione si può svolgere in aula oppure in videoconferenza.

 

SU MISURA PER

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori delle aziende chiamati ad assolvere i doveri dettati dal T.U. e ad assumere comportamenti responsabili ai fini della sicurezza negli ambienti di lavoro.

Scopri anche i nostri corsi e-learning sulla sicurezza.

ACQUISIZIONE COMPETENZE

Obbligo formativo D.Lgs n. 81/2008.