Formazione di Base e Trasversale per apprendisti (II Annualità)

Modalità: elearning 40 ore


Prezzo del corso

Descrizione del corso

La Formazione di base e trasversale II | Curato e approvato nei contenuti dall’Università Carolina Albasio di Castellanza (VA) – in collaborazione con il Dr. Rapacciuolo, Responsabile Area Coordinamento Vigilanza dell’Ispettorato Interregionale del Lavoro di Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta – il presente corso rispetta la disciplina in materia di formazione di base e trasversale introdotta con le linee guida nazionali per l’apprendistato professionalizzante approvate in data 20 febbraio 2014 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.

La formazione di base e trasversale II sono obbligatorie.

Si rammenta che, secondo l’Art. 47 comma 8 del D.Lgs n.81/2015, “I datori di lavoro che hanno sedi in più regioni o province autonome possono fare riferimento al percorso formativo della regione dove è ubicata la sede legale e possono altresì accentrare le comunicazioni di cui all’articolo 9-bis del decreto – legge n. 510 del 1996 nel servizio informatico dove è ubicata la sede legale”.

 

L’erogazione della formazione trasversale e di base II può avvenire direttamente a cura dell’impresa che assume l’apprendista purché:
  • disponga di luoghi idonei (distinti da quelli produttivi e sicuri ai sensi del T.U. n.81/208);
  • si avvalga di personale adeguato (anche esterno all’azienda);
  • rispetti le prescrizioni in termini di ore e di contenuti/materie della formazione stabilite dalla normativa regionale.

 

 

 

 

 

 

 

I principi suddetti possono far parte comunque dell’accordo contrattuale tra impresa e apprendista purché richiamati nel contratto di lavoro. La formazione di base e trasversale è obbligatoria ed è oggetto della pattuizione contrattuale sottoscritta dalle parti, ma può non essere indicata nel PFI, con l’importante conseguenza che l’organo ispettivo potrà “investigare” solo la formazione tecnico-specialistica.

 

Il corso è rivolto a colore della prima annualità costituisce l’unico modulo per i laureati e il primo di due moduli per gli apprendisti in possesso di diploma e a tutti coloro che sono stati assunti applicando la disciplina dell’apprendistato professionalizzante, in particolare:

– apprendisti assunti dopo il 25/10/2011 ai sensi dell’art. 4 del d.lgs.167/2011 (“Testo Unico sull’Apprendistato”)
– apprendisti assunti dopo il 1° gennaio 2009 ai sensi dell’art. 49 del d.lgs. 276/03 (“Apprendistato professionalizzante” – Legge Biagi).

 

 

Scopri i nostri corsi di Sicurezza.