La formazione esperienziale e apprendimento si propone con una metodologia rivolta ad educatori professionali, educatori prima infanzia, educatori di sostegno alla disabilità etc. Una formazione deve alimentare la capacità di riflettere e rafforzare la disponibilità all’apprendimento attraverso il fare.
Il nostro intento non è eliminare in toto gli strumenti tradizionali ma utilizzarli per facilitare la trasferibilità dei comportamenti appresi nella propria quotidianità. La nostra formazione lavora sull’area individuale per potenziare la capacità di gestire il cambiamento e l’incertezza attraverso un comportamento flessibile ed adattivo. Questo è utile per sviluppare la capacità di gestire il tempo e le priorità, per migliorare l’equilibrio emotivo e la capacità di gestire lo stress.
Focalizziamo dunque la nostra attenzione sulle abilità di pianificazione, organizzazione, problem solving e creatività cercando di uscire dall’area di comfort e potenziando l’auto consapevolezza tramite l’osservazione del comportamento proprio e degli altri. Il corso formazione esperienziale e apprendimento concentra la sua efficacia anche sull’area di gruppo per accrescere il senso di collaborazione verso gli altri e favorire il processo comunicativo e l’ascolto reciproco. Inoltre altri fattori che indicono sono l’acquisire capacità di negoziazione e sviluppare la capacità di motivare se stessi e il gruppo; accrescere la capacità di gestire il conflitto e di lavorare in squadra favorendo il team building.
Il corso si rivolge ad educatori professionali, educatori prima infanzia, educatori di sostegno hc, dipendenti, soci, lavoratori in ambito educativo, cooperative sociali, aziende del privato sociale.
Scopri e impara dai nostri corsi sull’area Minori.