La Gestione del Coordinamento è legata alla struttura organizzativa di un’azienda: è essenziale implementare la struttura più coerente con il business. In altre parole, la struttura organizzativa è come l’assetto tattico di una squadra: tutto si costruisce sulle sue basi e si possono adottare diverse forme, più o meno consigliabili a seconda della tipologia di business e dei relativi fattori primari di successo.
Il nostro corso di Gestione del Coordinamento offre una formazione di carattere tecnico/pratico, in altre parole le competenze operative specifiche nelle aree funzionali/strategiche delle imprese sociali e del non-profit. La gestione dei servizi e/o strutture sociali ha un ruolo chiave nell’ambito della gestione di queste organizzazioni. Oggi si delinea pertanto il bisogno di gestire il processo di cambiamento come capacità di adattare le modalità organizzative all’evoluzione della domanda del servizio sanitario.
La formazione manageriale e l’aggiornamento in ambito socio sanitario sono, in questo contesto, percepiti come elementi fondamentali per contribuire alla nascita, nelle aziende sanitarie, di figure professionali adeguate alle nuove esigenze. Si rende, dunque, necessario, per gestire attese e resistenze a tale processo, lo sviluppo di determinate capacità, quali:
Il corso affronta tematiche utili ad acquisire maggiore autonomia e a permettere di diventare pro attivi nel processo di miglioramento dell’erogazione dei servizi sanitari affinando la capacità di integrazione delle diverse professioni sanitarie. L’obiettivo del corso di Gestione del Coordinamento è quello di specializzare figure addette alla gestione dei servizi, capaci di lavorare in staff con la Direzione delle strutture socio-sanitarie.
Il programma del corso di Gestione del Coordinamento prevede:
Prezzo a partecipante presso la nostra aula: a partire da 320 €
Scopri il nostro corso di Project Management Base.