La Produzione Snella (Lean Manufacturing) è una filosofia di gestione del processo che deriva dal Toyota Production System (TPS) e da altri fonti. E’ riconosciuta per aver posto la sua enfasi sulla riduzione dei “sette sprechi” originali della Toyota per migliorare il valore per il cliente. La crescita costante di Toyota, da piccolo giocatore fino a diventare l’azienda automobilistica più grande e con più valore al mondo, ha focalizzato l’attenzione sul come è riuscita a farlo, rendendo la “Lean Manufacturing” un tema caldo delle Scienze Manageriali all’inizio del 21° secolo.
La Lean Production (più propriamente Lean Manufacturing) costituisce un insieme di principi e di metodi che, applicati in modo organico, consentono di portare all’eccellenza i processi operativi dell’azienda. Non va intesa come un approccio rigido ed univoco, ma come un insieme organico di tecniche che vanno modulate ed adattate alla specifica realtà produttiva. Tramite la Lean Production è possibile ottenere, a fronte di investimenti limitati, significativi miglioramenti rispetto a numerosi fattori chiave quali riduzione tempi di consegna e aumento puntualità (livello di servizio), aumento efficienza e produttività delle risorse, diminuzione costi di lavorazione, aumento livello di qualità, incremento flessibilità alle variazioni del mix e riduzione delle scorte intermedie.
La attuale ricerca della competitività porta infatti a ricercare nuovi approcci per acquisire nuovi clienti e creare nuovi livelli di performance da parte dell’organizzazione. Ciò comporta l’attuazione di un processo di miglioramento volto ad abbattere i costi dei prodotti e dei servizi, migliorare il livello di servizio reso e migliorare la qualità riducendo gli sprechi. La Lean Production o Lean Manufacturing aziendale costituisce dei metodi e principi che consentono di raggiungere l’efficacia nei processi operativi aziendali.
Per molti, Lean Manufacturing è un set di strumenti che assistono nell’identificazione e nell’eliminazione costante degli sprechi (Muda): la qualità è migliorata, i tempi e i costi di produzione sono ridotti. Per risolvere il problema degli sprechi, Lean Manufacturing ha vari strumenti a sua disposizione. Questi includono Kaizen (il miglioramento continuo del processo), le “5 S”, i “5 Perché?” e Poka-Yoke (anti-errori). Esiste un secondo approccio alla Produzione Snella (promosso dalla Toyota) nel quale il focus è posto sull’implementare il “flusso” del lavoro (Muri) tramite il sistema e non solo con la riduzione. Le tecniche usate per migliorare il flusso includono il livellamento della produzione, Kanban (tecnica di gestione Pull) e la scatola Heijunka.
Il corso vuole essere un’opportunità per introdurre un modo di sviluppare, con metodo ed efficacia, un sistema di sviluppo dei prodotti basandosi sul pensiero snello (Lean Thinking). È quindi possibile ridurre gli sprechi, il time to market anche di oltre la metà quando l’azienda decide di approcciare in modo sistemico lo sviluppo dei prodotti, integrando opportunamente le capacità delle persone, l’efficacia dei processi, l’efficienza delle tecnologie.
I destinatari del corso sono: Dirigenti e Quadri delle funzioni Produzione, Acquisti, Ricerca e Sviluppo, logistica. Post Vendita, Service e Qualità
Il corso ha l’obiettivo di diffondere una cultura focalizzata al miglioramento continuo in ambito produttivo e di riconoscere gli sprechi delle produzioni.
Scopri i nostri corsi di Soft Skills.