Gli strumenti di project management per la gestione dei progetti sono: tecniche, metodi, rappresentazioni grafiche consolidate, utilizzabili nelle fasi di gestione di un progetto.
Avere una “cassetta degli attrezzi” da utilizzare nelle fasi di gestione di unprogetto è utile soprattutto perché consente di concentrarsi sui contenuti, senza perdere tempo prezioso nella ricerca di un modo efficace per definirli (WBS), pianificarli (GANTT) o controllarli (SAL).
La WBS (Work Breakdown Structure) serve a identificare i lavori che devono essere eseguiti. È una rappresentazione grafica, di solito tabellare, del lavoro suddiviso in attività fino al livello di dettaglio necessario ad una programmazione e ad un controllo adeguati.
Gli strumenti per la gestione dei progetti non sono tutto, ma conoscerli e saperli utilizzare è molto importante perché aiuta a formalizzare e tradurre in pratica le idee progettuali.
Il programma del corso Project Management comprende:
PARTE 1
PARTE 2
Tutti i nostri corsi soft skills sono in formato microlearning, dunque un approccio che si fonda sulla granularizzazione dei contenuti della formazione che diventano brevi, leggeri e richiedono uno sforzo ridotto in termini di energia profusa nella fruizione.I contenuti sviluppati in una logica di microlearning sono pensati e progettati per una fruizione da mobile e coinvolgono il discente in momenti formativi “piccoli”, centrati su contenuti o task specifici e vissuti dal discente in modo consapevole.
Quindi ogni corso è multimediale breve e incisivo che affronta una competenza in modo completo e rigoroso. In pochi minuti vengono focalizzati i concetti fondamentali della competenza, si apre la strada a nuove chiavi di lettura, si stimola all’approfondimento. I contenuti sono presentati con un linguaggio coinvolgente, molteplice, visivo, sintetico, facilmente memorizzabile. In altre parole, ogni corso è composto da 4 pillole formative della durata di 15 minuti ciascuna.
Scopri tutti i nostri corsi Soft Skills in e-Learning.