QlikView Developer

Modalità: streaming, blended, elearning 16 ore in Streaming


Prezzo del corso

300€

Descrizione del corso

CORSO QLIKVIEW DEVELOPER

QlikView Developer è uno strumento di Business Intelligence che permette di condividere i dati aziendali; non solo offre la possibilità di snellire molte operazioni di analisi, ma anche di arrivare a soluzioni impensate con il beneficio di aumentare il livello di collaborazione interna infondendo maggiore consapevolezza a tutti i dipendenti.

QlikView consente di sviluppare rapidamente applicazioni di analisi di Dati guidata interattiva e dashboard. È possibile porre domande, oltre che seguire i percorsi personali per giungere alle proprie conclusioni.

Il cuore di QlikView è un motore associativo brevettato che genera nuove viste di dati sul momento. QlikView comprime i dati e li mantiene in memoria, dove sono disponibili per l’esplorazione immediata da parte di più utenti. Per i dati, di dimensioni troppo grandi per essere tenute in memoria, QlikView esegue direttamente la connessione alla sorgente dati ed inoltre offre un’esperienza associativa su tutti i dati utilizzati per l’analisi, indipendentemente da dove sono memorizzati.
Tutte le alle aziende hanno a disposizione una gran quantità di dati, molto spesso mal utilizzati. Se letti correttamente, questi dati costituiscono una fonte di informazioni importantissime sul suo andamento e possono fungere da base propulsiva per nuove strategie e miglioramenti strutturali.

 

Questo corso di formazione QlikView Developer è dedicato a coloro che hanno necessità di apprendere tutte le nozioni inerenti lo sviluppo in QlikView, l’uso degli script semplici e avanzati, il caricamento dei dati e le modalità di distribuzione delle applicazioni, attraverso anche i concetti di data modeling e connettività ai database.

Il corso è costituito da una parte teorica ed una pratica. Si inizierà con l’introduzione alla Business Intelligence e a QlikView con le basi di design e le best practice.  Gli utenti possono iniziare e arrivare in qualsiasi punto, in quanto non sono vincolati a utilizzare solo percorsi di analisi e dashboard predefiniti (cit. QlikView®).

 

PROGRAMMA

  • Ambiente di sviluppo QlikView, opzioni di sviluppo e metodologia
  • Introduzione ai dati e allo scripting, database relazionali e altre strutture di dati
  • Connessione a sorgenti dati ODBC e OLEDB
  • Introduzione al linguaggio di scripting e best practice, istruzioni per l’uso, utilizzo delle funzioni data e ora e creazione di variabili
  • Panoramica sulla preparazione dei dati richiesta prima dell’avvio dello sviluppo di un documento QlikView
  • Panoramica di base su modelli di dati e funzionalità del visualizzatore tabelle QlikView
  • Come risolvere situazioni anomale nella struttura dati come ad esempio le chiavi sintetiche
  • File QlikView QVD – scopi, creazione e utilizzo
  • Lo script debugger e la risoluzione dei problemi
  • Come aggiungere dati testo e come aggiungere altri dati nello script di caricamento di QlikView
  • Definizione di Tabelle di Mapping – pulizia della struttura dati e ottimizzazione
  • Scripting – aggregare dati, unire tabelle, concatenazione, funzioni, intervalmatch e altri strumenti
  • Set Analysis e funzione AGGR.
  • Ottimizzazione del modello dati, controllo delle performance e reload incrementali
  • Sicurezza nei documenti QlikView
  • Connettività avanzata ai database
  • Case study – esercitazioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SU MISURA PER

I destinatari del corso sono analisti e programmatori.

 

ACQUISIZIONI COMPETENZE

Si acquisiranno le competenze necessarie alla creazione di grafici QlikView, utilizzando gli oggetti per ordinare, aggiungere ed esportare Dati.


Data