La formazione legata al rischio chimico ha un ulteriore approfondimento legato ai Regolamenti REACH (acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals) ed il CLP (Acronimo di Classification, Labelling and Packaging) che costituiscono la più grande ed importante regolamentazione sulle sostanze chimiche mai realizzata a livello europeo andando a sostituire buona parte delle precedenti norme. Per le aziende è importante conoscere tali Regolamenti europei in quanto permettono di far fronte alle varie situazioni di rischio presenti.
Il regolamento sulla classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio (CLP) ((CE) n. 1272/2008) si basa sul sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (GHS) delle Nazioni Unite e ha lo scopo di garantire un elevato livello di protezione della salute e dell’ambiente, nonché la libera circolazione di sostanze, miscele e articoli.
La formazione nel contesto dei prodotti chimici è finalizzata ad accrescere la conoscenza del complesso sistema regolatorio europeo e dei suoi cardini scientifici per garantire l’uso sicuro dei prodotti chimici da parte dei consumatori, dei lavoratori o di qualsiasi soggetto esposto a tali sostanze.
Il corso ha tra i suoi obiettivi quello di approfondire le conoscenze sui Regolamenti Reach (CE) n 12727/2008 e 830/2015 s.m.i. e CLP relativo alla classificazione, etichettatura ed imballaggio delle sostanze e delle miscele. L’incontro formativo indicherà i criteri di individuazione dei pericoli fisici, per la salute e per l’ambiente presenti nelle aziende utilizzatrici finali di sostanze e miscele.
Il programma del corso prevede:
Confronto tra le più diffuse metodologie di valutazione dei rischi: criticità e limiti di utilizzo;
– Aspetti fondamentali da prendere in considerazione nella valutazione del rischio chimico;
– Il Regolamento CLP n. 1272/2008 (CE): classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze chimiche;
– Il Regolamento REACH n. 1907/2006 (CE): aspetti principali e impatto sugli utilizzatori a valle;
– La valutazione del rischio chimico ai sensi del Titolo IX del D. Lgs 81/08;
– La scelta delle misure di sicurezza: norme tecniche e linee guida;
– Strumenti operativi per effettuare una corretta valutazione: check list di controllo per la stesura di un Documento di Valutazione del Rischio Chimico;
– Test finale di apprendimento
Il corso è valido come Aggiornamento RSPP e ASPP. Inoltre ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 è valido anche come aggiornamento Dirigenti, Preposti, CSP/CSE e come aggiornamento dei formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13. Il corso ha una durata di 8 ore e può essere svolto sia in aula che in videoconferenza.
Il corso si rivolge a Datori di lavoro, Dirigenti, R.S.P.P. , R.L.S, liberi professionisti, docenti formatori.
Scopri tutto ciò che riguarda la Sicurezza.