Ogni linguaggio di programmazione necessita di strutture dati per l’organizzazione dei dati, in questo caso Python. Una struttura ti permette di memorizzare elementi semplici o caratterizzati da architetture interne più complesse e di recuperare secondo delle specifiche politiche, dei dati in esse inserite.
In questo corso Python parleremo di strutture dati. Tanto più le informazioni sono aggregate e collegate tra loro, tanto più riusciremo a trarre vantaggio dalla loro analisi. Per fare questo servono delle appropriate strutture dati e Python, anche in questo ambito, offre tutto ciò di cui il programmatore ha bisogno. La sintassi sarà estremamente sintetica ed espressiva. Sarà sufficiente utilizzare delle coppie di parentesi, scelte appositamente, per indicare a Python quale tipo di struttura dati vogliamo utilizzare.
Potremmo utilizzare Liste, Set, Tuple, Dizionari ed altre strutture dati offerte da un package apposito che prende il nome di Collections. Avremo a disposizione tutti i metodi per poterle gestire al meglio. Applicheremo tutto ciò nelle nostre lezioni utilizzando dei casi realistici: ad esempio calcoleremo la classifica di un campionato partendo dall’analisi dei risultati che sono stati conseguiti durante le partite, faremo inoltre molti altri esempi che prenderanno spunto da casi della vita reale.
Infine, per poter collaudare le competenze acquisite, creeremo un piccolo modello che potrebbe rappresentare la base di un social network e questo allo scopo di poter vedere come le informazioni possono essere aggregate e collegate per fare in modo di creare una vera rete di informazioni successivamente da analizzare e sfruttare a nostro piacimento nelle applicazioni.
Fondamenti di Python
Fondamenti di Python, Strutture dati in Python, Funzioni e moduli in Python.
Scopri i nostri corsi e learning in ambito ICT.