IAS/IFRS – Principi contabili internazionali

Nel contesto economico attuale, sempre più globalizzato e interconnesso, è fondamentale per aziende, professionisti e operatori del settore finanziario adottare un linguaggio contabile comune, trasparente e condiviso. I Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS rispondono a questa esigenza, costituendo lo standard di riferimento per la redazione del bilancio in oltre 140 Paesi nel mondo.

Questi principi sono ormai obbligatori per tutte le società quotate nei mercati regolamentati europei, ma trovano crescente applicazione anche tra le PMI, le multinazionali non quotate e le aziende che desiderano attrarre investitori, partecipare a bandi internazionali o semplicemente migliorare la propria governance finanziaria.

Adottare gli IAS/IFRS significa:

  • Uniformare la comunicazione finanziaria a livello globale
  • Garantire trasparenza e comparabilità dei bilanci
  • Facilitare l’accesso ai mercati internazionali e agli investitori

Argomenti del corso

Ricavi (IFRS 15)

Analizzeremo il principio IFRS 15, che disciplina la rilevazione dei ricavi derivanti da contratti con i clienti. Approfondiremo le cinque fasi del modello di riconoscimento dei ricavi, garantendo una comprensione completa delle modalità di contabilizzazione.

Rimanenze di Merci e Materie Prime (IAS 2)

Esamineremo il principio IAS 2, che tratta la valutazione e la presentazione delle rimanenze, inclusi beni destinati alla vendita, materie prime e prodotti in corso di lavorazione. Discuteremo delle metodologie di valutazione come FIFO e costo medio ponderato.

Crediti Commerciali (IFRS 9)

Approfondiremo la classificazione e la valutazione dei crediti commerciali secondo l’IFRS 9, focalizzandoci sul modello di perdita attesa (expected credit loss) e sulle implicazioni per la gestione del rischio di credito.

Rendiconto Finanziario (IAS 7)

Studieremo il rendiconto finanziario, che fornisce informazioni sui flussi di cassa dell’entità. Analizzeremo le attività operative, di investimento e di finanziamento, comprendendo l’importanza del cash flow nella valutazione della liquidità aziendale.

Tasse sul Reddito (IAS 12)

Esploreremo il trattamento contabile delle imposte sul reddito secondo lo IAS 12, inclusa la distinzione tra imposte correnti e differite, e le implicazioni delle differenze temporanee sulla fiscalità aziendale.

A chi è rivolto il corso IAS:

  • Direttori Amministrativi
  • Responsabili Amministrativi e Finanziari
  • Responsabili Controllo di Gestione
  • Fiscalisti d’impresa
  • Responsabili del progetto di transizione agli IAS/IFRS
  • Addetti al bilancio consolidato
  • Legali d’impresa

Modalità di fruizione

STREAMING

Durata

16 ore

Area

Management

Scheda del Corso

Ottieni scheda PDF

RICHIEDI INFORMAZIONI