Previous
Next

IFRS 2025: Perché le Aziende non Possono più Ignorare i Principi Contabili Internazionali 

Nel panorama economico attuale, sempre più globalizzato e competitivo, le aziende italiane si trovano di fronte a una sfida cruciale: adottare i Principi Contabili Internazionali (IFRS). Con l’introduzione dell’IFRS 18, in vigore dal 2025, l’adeguamento agli standard internazionali non è più solo una questione di conformità, ma una vera e propria leva strategica per la crescita e la trasparenza. 

IFRS cos’è

Gli IFRS (International Financial Reporting Standards) sono standard contabili sviluppati dallo IASB (International Accounting Standards Board) con l’obiettivo di uniformare la redazione dei bilanci a livello globale. In Italia, l’adozione è obbligatoria per le società quotate, ma anche molte aziende non quotate stanno scegliendo di adeguarsi per migliorare la propria competitività. 

Adottare gli IFRS significa: 

  • Migliorare la trasparenza e la comparabilità dei bilanci. 
  • Facilitare l’accesso ai mercati finanziari internazionali. 
  • Rafforzare la credibilità aziendale verso investitori e stakeholder. 

IFRS 18: Le Novità del 2025 

L’IFRS 18, che entrerà in vigore nel 2025, rappresenta una delle novità più rilevanti degli ultimi anni. Questo nuovo principio introduce: 

  • Nuovi sottototali obbligatori nel conto economico. 
  • Maggiore chiarezza nella classificazione dei ricavi e dei costi
  • Obbligo di riconciliazione tra indicatori gestionali e contabili

Questi cambiamenti mirano a rendere i bilanci più leggibili e utili per gli investitori, aumentando la fiducia nei dati finanziari pubblicati. 

Chi Deve Adottare gli IFRS? 

In Italia, l’adozione degli IFRS è obbligatoria per: 

  • Società quotate. 
  • Banche e istituti finanziari. 
  • Compagnie assicurative. 

Tuttavia, anche le PMI stanno valutando l’adozione volontaria per: 

  • Migliorare la governance
  • Prepararsi a una futura quotazione in borsa
  • Rafforzare la trasparenza verso i partner commerciali

Formazione: A Chi Sono Rivolti i Nostri Corsi in Streaming? 

Per supportare le aziende in questo percorso, Argo 3000 propone corsi specifici sui Principi Contabili Internazionali, disponibili anche in streaming. I corsi sono pensati per: 

  • Responsabili amministrativi e finanziari. 
  • Revisori e consulenti. 
  • Manager e imprenditori. 

Grazie alla modalità in streaming, è possibile formarsi in modo flessibile e aggiornato, con il supporto di docenti esperti. 

Perché Agire Ora 

L’adozione degli IFRS non è più rimandabile. Le aziende che si preparano oggi saranno pronte ad affrontare le sfide del 2025 con strumenti adeguati e una visione internazionale. Investire nella formazione e nell’adeguamento dei processi contabili è una scelta strategica che può fare la differenza. 

Il corso in partenza:

IAS IFRS – Principi contabili internazionali