Formazione Finanziata
La Formazione Finanziata e aderire ad un Fondo Interprofessionale è per le aziende una grande opportunità; permette di investire nella formazione continua e specializzata dei propri dipendenti, è un’occasione di crescita, di sviluppo e di competitività all’interno di un mercato in cambiamento dove l’aggiornamento continuo è diventato fondamentale per ottenere un miglioramento delle prestazioni in azienda.Molte imprese non sono a conoscenza dell’opportunità di accedere alla formazione finanziata e della possibilità di rientrare dei costi anticipati per la formazione.
Argo 3000 affianca le aziende offrendo la propria esperienza e consulenza nel richiedere i finanziamenti ai Fondi interprofessionali. Offriamo il nostro servizio e la nostra esperienza in tutte le fasi del piano formativo: dall’analisi del fabbisogno alla Rendicontazione.
I Fondi possono finanziare interventi di formazione, addestramento e aggiornamento continuo dei lavoratori in tutti i settori: industria, commercio, servizi e agricoltura.Possono essere utilizzati dai dipendenti delle aziende che hanno aderito ai fondi e che sono in regola con i versamenti dei contributi integrativi per la disoccupazione involontaria.

Quali sono i principali Fondi interprofessionali?
Ogni azienda può aderire ad uno dei fondi paritetici interprofessionali introdotti dalla legge 388/2000. I Fondi Interprofessionali per la formazione sono organismi di natura associativa promossi dalle Parti Sociali attraverso specifici accordi stipulati con le organizzazioni sindacali (datoriali e dei lavoratori).
I principali Fondi sono:
- Fondimpresa: destinato alla formazione dei lavoratori delle imprese industriali;
- Fondirigenti: per la formazione dei dirigenti industriali;
- Forte: per i lavoratori del commercio, del turismo, dei servizi, del credito, delle assicurazioni e dei trasporti;
- Formazienda: per la formazione continua nel comparto commercio, turismo, servizi, professioni e Pmi;
- Fondir: per i dirigenti del terziario;
- Fonter: per settore terziario;
- Fonder: per enti ecclesiastici, imprese con o senza scopo di lucro, aziende di ispirazione religiosa;
- Fonarcom: per i lavoratori dei settori del terziario, delle Piccole e Medie Imprese, dell’artigianato;
- Fondazienda: per quadri e dipendenti dei comparti commercio-turismo-servizi, artigianato e PMI;
- Fondo Formazione Pmi
- Fapi: per i lavoratori delle PMI imprese industriali;
- Fonditalia: per la formazione continua nei settori economici industria PMI;
- Fondo Artigianato Formazione: per lavoratori delle imprese artigiane;
- Foncoop: per i lavoratori delle imprese cooperative;
- Fondoprofessioni: per studi professionale ed aziende ad essi collegati;
- For.agri: di settore per la formazione professionale continua in agricoltura;
- Fondo Banche Assicurazioni: per la formazione continua nei settori del credito e delle assicurazioni;
- Fondo formazione servizi pubblici: per la formazione continua dei lavoratori nell’ambito dei servizi pubblici.
L’azienda può decidere di aderire ad un solo Fondo interprofessionale per gli operai, impiegati e quadri; riguardo i Dirigenti vi sono Fondi ad hoc, dedicati all’aggiornamento delle competenze del management.