In un mondo dove i dati crescono in modo esponenziale e le relazioni tra le informazioni diventano sempre più complesse, i database tradizionali non bastano più.
Il corso approfondisce i principi dei graph database (detti anche database grafico), la struttura a nodi e archi, e l’uso del linguaggio GQL (Graph Query Language) per scrivere query graph efficaci e scalabili.
GQL non è solo un linguaggio: è ormai uno standard GQL riconosciuto ISO (ISO/IEC 39075), pensato come successore SQL per definire, interrogare e aggiornare i grafi. Il corso GQL database è un percorso formativo intensivo di due giornate (16 ore) che guida i partecipanti alla scoperta del nuovo linguaggio di interrogazione GQL (Graph Query Language).
Perché formarsi su Graph Database e GQL?
- Vantaggio competitivo immediato: tecnologia destinata a diventare standard di mercato
- Fino al 40% di tempo risparmiato nell’analisi di dati complessi
- Potenzia l’intelligenza artificiale: GQL e knowledge graph per l’AI generativa
- Scopri pattern nascosti nei dati, invisibili agli approcci tradizionali
- Accelera le decisioni strategiche con analytics avanzati
Cosa imparerai nel nostro corso GQL database:
- Fondamenti di graph database e del linguaggio GQL
- Scrivere query complesse, analizzare relazioni e pattern
- Applicare algoritmi come PageRank, Similarity, Louvain
- Costruire modelli reali di transazioni e frodi
- Approccio a Graph AI e LLM integrati
Destinatari e Requisiti
Il corso è pensato per chi desidera lavorare con un database grafico, in particolare utilizzando GQL (Graph Query Language), lo standard emergente per interrogare i graph database in modo semplice ed efficace.
- Destinatari: sviluppatori, data engineer, architetti dei dati, analisti
- Prerequisiti: conoscenze di base su database e linguaggi di query
- Metodo: teoria + esercitazioni su casi reali, con database dedicato