Previous
Next

Python & RAG: crea un sistema AI con dati personalizzati

Nel panorama attuale dell’intelligenza artificiale, uno dei temi più rilevanti è la personalizzazione dei modelli linguistici (LLM) attraverso tecniche avanzate come il Retrieval-Augmented Generation (RAG). Grazie a RAG, è possibile creare sistemi AI che rispondono in modo preciso e contestuale attingendo a dati aziendali specifici.

In questo articolo ti mostriamo come costruire un prototipo RAG con Python, spiegandone l’architettura e le applicazioni reali. Un’opportunità concreta per portare l’AI generativa dentro i processi aziendali.

Cos’è il Retrieval-Augmented Generation (RAG)?

RAG è una tecnica che combina due elementi fondamentali:

  1. Retrieval – recupera informazioni da una base di dati, documenti o knowledge base.
  2. Generation – genera risposte in linguaggio naturale grazie a un modello LLM (es. GPT-4 o open source).

In pratica, RAG permette di collegare un LLM a dati esterni, superando i limiti della conoscenza “chiusa” dei modelli pre-addestrati. Il risultato? Risposte accurate, basate su fonti controllate.

Tecnologie utilizzate

Per implementare un sistema RAG completo, gli strumenti più usati sono:

  • Python – Linguaggio di riferimento per la prototipazione AI
  • Vector Database – Per memorizzare e cercare rappresentazioni semantiche (es. FAISS, Weaviate, Pinecone)
  • LangChain o Haystack – Framework Python per orchestrare pipeline RAG
  • Modelli LLM – OpenAI GPT-4, Mistral, Claude, LLaMA, ecc.

Perché usare RAG in ambito aziendale?

Le aziende possiedono una grande quantità di dati (manuali, documentazione tecnica, procedure interne). Con RAG, questi contenuti possono essere utilizzati per:

  • Rispondere automaticamente a domande dei dipendenti
  • Creare chatbot interni intelligenti
  • Automatizzare il supporto clienti
  • Facilitare la formazione aziendale

Il Retrieval-Augmented Generation rappresenta una delle evoluzioni più concrete e utili dell’AI generativa. Usando Python e strumenti open-source, è possibile costruire in poche settimane sistemi intelligenti basati sui dati aziendali.

Il corso RAG Python nell’area IT:

Python per AI e RAG Systems